Il pomodoro ibleo sotto attacco del virus Tomato brown rugose fruit: capiamo meglio di cosa si tratta

Il Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV) appartiene al genere virale dei Tobamovirus, ed è stato identificato e caratterizzato per la prima volta in Giordania nel 2015 su piante di pomodoro. Nell’autunno 2014, una nuova malattia su pomodoro con sintomi simili era stata già segnalata nel sud di Israele da dove si è diffuso rapidamente in tutto il Paese.

Nell’arco del 2018, nuove segnalazioni vengono riportate in pomodoro in Germania e California, in Messico su pomodoro e peperoncino, in Palestina ed in Italia dove il virus è stato trovato su piante di pomodoro in Sicilia, provincia di Ragusa.

Considerando la simultanea emergenza del virus in diversi areali produttivi, l’importanza della coltura del pomodoro e le caratteristiche proprie dei tobamovirus, ToBRFV è stato inserito all’inizio del 2019 nella “Lista di Allerta” dell’EPPO (European Plant Protection Organization).

Ospiti naturali

Principali specie ospiti sono Solanum lycopersicum e Capsicum spp. Ospiti sperimentali che hanno sviluppano sintomi della malattia sono: Nicotiana benthamiana, N. glutinosa, N. sylvestris, N. tabacum, N. Clevelandii, Datura stramonium, Chenopodium murale, C. amaranticolor, C. quinoa. Ospiti sperimentali non sintomatici sono risultati Petunia Hybrida e Solanum nigrum.

 

Sintomi

Su pomodoro:

– foglie: clorosi, mosaico, maculature e in alcuni casi restringimento dei lembi.

– peduncoli, calici e piccioli: spot necrotici.
– frutti: maculature gialle, verdi o brunastre, decolorazioni, rugosità, striature solcate, deformazione e maturazione irregolare che possono rendere i frutti incommerciabili.

In peperone causa ingiallimenti, mosaico e deformazione sulle foglie, mentre sui frutti causa deformazioni accompagnate da aree (maculature) gialle e/o marrone o striature verdi.

 

Trasmissione

Come altre specie appartenenti al genere Tobamovirus, il virus si trasmette per seme, via vegetativa (talee, innesto) e per contatto. La trasmissione per seme avviene per la contaminazione dei tegumenti e trasmissione meccanica (microlesioni) all’apice vegetativo durante il germogliamento. Ancora non nota la percentuale (stima dalle prime analisi intorno al 0,29%) ma anche se a bassa essa determina la presenza di piantine infette all’interno del semenzale, e successivamente al trapianto nella serra di coltivazione determinando in seguito la diffusione rapida del virus attraverso le operazioni culturali, con gli strumenti e indumenti contaminati, con le mani e tramite contato diretto tra le piante. I tobamovirus possono rimanere infettivi per un periodo lungo (anni) nei semi e per diversi mesi nei residui vegetali e sulle superficie di arnesi e strutture venute a contatto con succo infetto mettendo a rischio la coltura successiva.

Il virus può diffondersi a lunga distanza attraverso il commercio di materiale infetto come semi o piantine infette. Recentemente, è stato anche riportato il ruolo dei bombi (Bombus terrestris) nella diffusione del virus all’interno delle serre.

Misure di controllo

Effettuare controlli del seme in importazione, in modo particolare in sementi provenienti da paesi dove il virus è stato segnalato o di cui non è nota la presenza ma produttori di semente commercializzata di Ditte i cui lotti sono stati trovati infetti.

Non essendo ancora presente sul territorio laziale, far attuare tutte le norme preventive
di profilassi ed igiene in vivaio (seme) e sorveglianza frequente delle piante nelle nuove
coltivazioni (avviate con piantine certificate).

In caso di piante sospette, delimitare la pianta e quelle circostanti e, in attesa dell’esito
delle analisi diagnostiche, mettere in isolamento la serra rispetto al corpo aziendale (uso di indumenti monouso e sanificazione degli strumenti ad uso comune (ipoclorito di sodio 10%).

In caso di positività ai test diagnostici, attuare tutte le norme di eradicazione con
distruzione del materiale e sterilizzazione della struttura della serra, senza ritorno di pomodoro o peperone per almeno un ciclo. Attivare come norma le misure preventive in tutto il copro aziendale (indumenti monouso per singola serra; sterilizzazione degli strumenti).

 

Vertice della Commissione Attività Produttive all’Ars 

Mercoledì 12, a Palermo, la commissione Attività produttive dell’Ars, presieduta dall’on. Orazio Ragusa, ha cercato di fare il punto su questa fitopatia, alla presenza dell’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, dei dirigenti generali del Dipartimento regionale dell’agricoltura, dei dirigenti dei servizi fitosanitari regionali, di docenti universitari, dei rappresentanti degli Ordini professionali e delle aziende che operano nel settore. Dalla riunione è emersa la gravità di questo nuovo virus. Il Tomato brown rugose fruit virus è stato identificato per la prima volta su pomodoro in Israele nel 2014. Il primo focolaio riscontrato in Sicilia risale alla fine del 2018. Da qui la diffusione ha assunto proporzioni molto preoccupanti.

Orazio-Ragusa-1280x720

Numerosi sono stati i danni segnalati dalle aziende. E per questo motivo si sta cercando di correre ai ripari. “Il vertice che abbiamo promosso – afferma l’on. Ragusa – ha avuto proprio questo scopo dopo avere preso atto dell’entità che il fenomeno ha assunto. Ecco perché è stato deciso, intanto, di costituire un tavolo di crisi con gli uffici fitosanitari regionali, le Università siciliane e gli addetti ai lavori. Inoltre, l’assessore Bandiera si è impegnato a mettere in campo una serie di iniziative finalizzate all’informazione e alla divulgazione della problematica su tutto il territorio siciliano. Non si deve perdere tempo. E’ indispensabile che le notizie possano essere veicolate nella maniera più rapida per garantire risposte agli operatori del settore. Infine, un altro obiettivo verso cui si punta è quello di concretizzare una serie di provvedimenti che intendono aiutare le aziende agricole attraverso alcuni sgravi fiscali che mirano ad abbattere il costo del lavoro. Prima, però, è necessaria la segnalazione, il riconoscimento della calamità e la successiva declaratoria. E’ indispensabile un’azione concertata e mirata. Ma soprattutto occorre procedere con una certa tempestività. Non si può perdere di vista l’obiettivo principale, cioè contenere il fenomeno della diffusione del virus e salvare le coltivazioni delle nostre aziende isolane. E tutto ciò per preservare l’economia agricola che sappiamo quanta importanza assume per lo sviluppo e la crescita del territorio siciliano e della provincia di Ragusa che, non a caso, può vantare un’alta vocazione agricola. Sappiamo quale e quanto il reddito che l’agricoltura garantisce alle famiglie dei nostri territori ed ecco perché diventa prioritario tutelare questa produzione d’eccellenza”.

Leggi

Pesca, presentato ddl all’Ars. Ragusa: “Avvio di un percorso atteso da 18 anni”

Si è tenuto alla Commissione Attività produttive dell’Ars un incontro con il Consiglio regionale della Pesca, per un primo confronto sul disegno di legge che possa garantire regole certe in materia ittica, alla presenza dell’Assessore per l’agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, Edy Bandiera.

La pesca è una realtà complessa, che merita una specifica attenzione. Tale ddl ha uno scopo preciso: fornire regole certe, che non creino confusione per il comparto pesca“. Così il Presidente della III Commissione, Orazio Ragusa, in merito all’incontro di mercoledì scorso presso l’Assemblea regionale siciliana.

Siamo all’inizio di un percorso atteso da 18 anni – conclude Ragusa. Da parte mia ci sarà la disponibilità affinché non ci siano intoppi. Lo spirito di questo ddl è il ripristino della dignità economica e culturale per un settore bistrattato. È per questo motivo che abbiamo voluto incontrare il Consiglio regionale della Pesca, per trovare una mediazione che possa essere funzionale al bene della nostra Terra“.

Leggi

ARS, approvata la vendita diretta dei prodotti agricoli: valorizzazione della tipicità e riduzione della filiera

Confagricoltura Ragusa: “Un nuovo spazio nella filiera distributiva che valorizzala tipicità e i produttori piccoli e medi”

Nell’ultima seduta d’aula all’Ars è stato approvato il disegno di legge sulla vendita diretta dei prodotti agricoli. Soddisfazione da parte del Presidente della Commissione Attività produttive, on. Orazio Ragusa, il quale ha partecipato a tutte le fasi di gestazione normativa: “Partire dal basso, per una politica ricca di umiltà e che punta alla solidarietà. Con tale spirito Forza Italia accoglie favorevolmente la nuova norma sulla vendita diretta dei prodotti agricoli. Intraprendere tale attività è senza dubbio una notevole opportunità imprenditoriale, specie in un contesto di crisi occupazionale in cui versa il nostro territorio. Rappresenta un vantaggio sia per il produttore che per il consumatore, il quale accede direttamente alle fonti di produzione, senza perdersi nella lunga filiera di intermediari”.

Di fatto, con la norma entrata in vigore, il luogo adibito alla di vendita diretta è istituito dai Comuni o autorizzato dai medesimi sulla base di un disciplinare di mercato che regoli le modalità di vendita, finalizzato alla valorizzazione della tipicità e della provenienza dei prodotti venduti. A tal fine, per favorire l’acquisto dei prodotti agricoli che abbiano un legame diretto con il territorio di produzione e di assicurare un’adeguata informazione ai consumatori sull’origine e sulle specificità degli stessi prodotti, sarà cura dei Comuni – nell’ambito del proprio territorio – incentivare la riduzione della filiera.

Nel ringraziare tutta la III Commissione per il lavoro svolto, il Presidente Ragusa conclude: “Per agevolare sia il produttore che il consumatore sarà consentito agli imprenditori agricoli di effettuare contestualmente alla vendita diretta dei prodotti, la loro somministrazione, nonché di vendere i medesimi anche manipolati o trasformati, già pronti per il consumo, mediante l’utilizzo di strutture mobili in possesso dell’impresa agricola”.

“Salutiamo positivamente l’approvazione del disegno di legge in questione – dichiara il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè – in quanto strumento a sostegno non solo dei produttori agricoli, ma anche dei consumatori, con l’offerta di prodotti del territorio con una tracciabilità chiara. Un nuovo spazio nella filiera distributiva che premia la tipicità e i produttori piccoli e medi”.

Leggi

Sicilia, continua la lunga attesa per i distretti produttivi: rimandati a settembre

Aspetteremo pazientemente settembre per avere risposte sulla richiesta di riconoscimento del nuovo patto di sviluppo distrettuale, presentata a giugno 2017. Nel frattempo continueremo ad andare avanti con le tante attività messe in campo, con un parco sottoscrittori e partner che è ancora cresciuto, nella consapevolezza che la filiera agrumicola ha assoluto bisogno dell’atto di riconoscimento previsto dalla normativa regionale in capo all’Assessorato Attività Produttive, per il quale siamo in attesa da più di un anno”. Questa la dichiarazione di Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, commentando l’audizione di martedì pomeriggio in Commissione Attività produttive all’Assemblea Regionale Siciliana.

“Ringraziamo il presidente della Commissione Orazio Ragusa e i suoi componenti per la sensibilità dimostrata verso le questioni aperte sul fronte dei distretti produttivi siciliani – aggiunge Argentati – e speriamo venga accolta la proposta, alla commissione, della vice presidente Angela Foti di voler far proprio il documento congiunto elaborato dai rappresentanti degli stessi Distretti presenti al tavolo su alcuni temi essenziali che attendono risposta: la riorganizzazione dell’Ufficio Distretti in seno alle Attività Produttive, la pronta istruttoria dei Patti di Sviluppo presentati per arrivare ai riconoscimenti, l’insediamento della Consulta regionale dei Distretti, il ruolo dei Distretti nella definizione della programmazione regionale, un inquadramento più semplificato per i Distretti dell’agroalimentare e della pesca, bandi dedicati ai Distretti, l’inserimento di una premialità per le aziende che aderiscono ai Distretti nei bandi della programmazione comunitaria”.
“Ci ha fatto piacere – aggiunge Argentati – apprendere dall’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano che finanzierà tutti i progetti relativi a bandi attualmente in istruttoria e che il suo assessorato ha dato assoluta priorità alla spesa dei fondi comunitari; comprendiamo anche le difficoltà nel reperire personale da destinare all’Ufficio Distretti, ad oggi sguarnito, rimandando a settembre le pratiche di riconoscimento, termine fino al quale aspetteremo con pazienza. Ci preoccupa, invece, apprendere dall’assessore che i Distretti non sono all’interno della futura programmazione comunitaria, contrariamente a quanto sarebbe sensato presupporre e a quanto richiesto da sempre da tutti i rappresentanti delle filiere produttive”.
“Pertanto – aggiunge la presidente – chiediamo con forza che una rappresentanza dei Distretti entri a far parte del comitato di sorveglianza sulla spesa dei fondi comunitari; auspichiamo anche che l’Assessorato all’Agricoltura sostenga una grande filiera produttiva come quella agrumicola che produce una importante fetta del Pil di questa regione e che in questo momento, evidentemente, non è presa nella giusta considerazione nonostante il grande lavoro che da anni sta facendo il Distretto Agrumi di Sicilia per consolidare un percorso virtuoso e in costante crescita. In tal senso ci ha fatto piacere la presenza qualificata, nel corso dell’audizione, del direttore generale Carmelo Frittitta e del responsabile della programmazione dell’Agricoltura, Gaetano Aprile. Un segnale di attenzione che l’assessorato Attività produttive continua, purtroppo, a non darci. Una domanda al presidente Musumeci, che durante l’incontro del 3 maggio ha dichiarato grande apertura nei confronti dei Distretti: forse sarebbe il caso di cambiare “casa” per i distretti dell’agroalimentare, facendoli traslocare alle competenze dell’Assessorato all’Agricoltura? Noi del Distretto Agrumi ci stiamo pensando seriamente”.

 

Leggi

Auguri al neo presidente Musumeci e ai deputati iblei. Con l’auspicio di un confronto fattivo sulle esigenze del settore agricolo

“Complimenti e auguri da parte di Confagricoltura Ragusa al neo presidente della Regione Siciliana, on. Nello Musumeci, e agli eletti all’Assemblea Regionale dell’area iblea: Orazio Ragusa, Nello Dipasquale, Giorgio Assenza, Stefania Campo”, così il presidente Dott. Antonino Pirrè.

“Sono certo – aggiunge il presidente – che i nuovi deputati regionali e il nuovo presidente vorranno interloquire con la nostra organizzazione, che rappresenta le più importanti aziende agricole operanti nel Sud-Est della nostra Regione e che sono motore dell’economia siciliana. Avremo il piacere di rappresentare le esigenze del settore che necessitano sensibilità e attenzione da parte delle istituzioni regionali”.

“Da parte della nostra organizzazione massima disponibilità ad interloquire con tutti i nuovi rappresentanti istituzionali, in modo fattivo e utile per lo sviluppo della nostra economia attraverso scelte legislative che debbono essere concordate con chi rappresenta le imprese”, conclude il dott. Pirrè a nome di Confagricoltura Ragusa.

Leggi