La canapa industriale arriva negli Iblei. Confagricoltura: 15 ettari di campi sperimentali grazie ad accordo con Canapar

Quindici ettari già seminati tra Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina: questo il risultato dell’accordo tra Confagricoltura Ragusa e la multinazionale italo-canadese Canapar che, di recente, ha inaugurato proprio a Ragusa il più grande stabilimento in Italia per la produzione di oli essenziali e distillati per uso farmaceutico e cosmetico dalla canapa industriale. Canapar Corp è una società controllata dalla canadese Canopy Rivers, con un investimento di 25 milioni di dollari canadesi.

Al progetto hanno dato disponibilità tre aziende agricole iblee associate a Confagricoltura per un totale di 15 ettari di coltivazioni. Canapar, guidata dal siciliano Sergio Martines, sta investendo particolarmente sulla Sicilia. Sulla Piana di Catania, grazie a un analogo accordo con Confagricoltura Catania, sono stati seminati 40 ettari. Da recenti ricerche sulla canapa emerge una maggiore concentrazione di cannabinoidi nella canapa coltivata nelle regioni con maggiore irraggiamento solare, quindi in particolare Sud Italia, Spagna e la zona balcanica.

Nella giornata di martedì 2 aprile è stato fatto il punto presso la sede di Confagricoltura a Ragusa. Presenti il presidente dott. Antonino Pirrè, il direttore dott. Giovanni Scucces, la dott.ssa Giuliana Martines per Canapar e il prof. Paolo Guarnaccia per l’Università di Catania.

Si tratta solo di un primo passo in un settore in cui vogliamo continuare a investire coinvolgendo le nostre aziende associate“, dichiara il presidente Pirrè. “Sin da subito abbiamo accolto la proposta di Canapar – aggiunge il presidente di Confagricoltura Ragusa – perchè crediamo nell’innovazione, necessaria per uno sviluppo vero e diffuso del territorio”.

Canapar crede molto nel territorio ibleo, non a caso abbiamo aperto il nostro stabilimento a Ragusa“, precisa la dott.ssa Giuliana Martines. “Grazie all’accordo con Confagricoltura, stiamo avviando dei campi sperimentali presso alcune aziende associate. L’obiettivo è coinvolgere sempre più aziende sul territorio e iniziamo a registrare un interesse crescente. Infatti la produzione della canapa si può inserire nella rotazione per le aziende orticole che producono, ad esempio, patate o carote“.

Il prof. Paolo Guarnaccia evidenzia che “la coltivazione della canapa industriale rappresenta un’opportunità per le aziende agricole sia dal punto di vista agronomico che economico, entrando in rotazione con le principali produzioni agricole siciliane”. “Un’opportunità vera di reddito – aggiunge il professore – che molto può dare alla crescita dell’’economia agricola siciliana“.

Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile contattare i nostri uffici al numero 0932-642492 per fissare un appuntamento.

 Intervista alla dott.ssa Giuliana Martines (Canapar)

 

Intervista al prof. Paolo Guarnaccia (Università di Catania)

 

L’addetto stampa – Bartolo Lorefice

Leggi

Parte “Agricheck”, strumento a supporto del credito per le imprese agricole di Confagricoltura in convenzione con la Bapr

Un nuovo strumento a sostegno del credito alle imprese agricole grazie all’accordo raggiunto tra Banca Agricola Popolare di Ragusa e Confagricoltura Ragusa per l’attivazione di Agricheck, un software di analisi economica che agevola l’accesso al credito per le imprese associate all’Organizzazione di categoria con un’analisi preliminare e l’avvio dell’istruttoria con condizioni agevolate riservate.

A firmare la convenzione martedì, presso la sede centrale della Bapr di Ragusa, il presidente di Confagricoltura, dott. Antonino Pirrè, e il presidente della banca, dott. Arturo Schininà. Presenti anche il direttore di Confagricoltura, dott. Giovanni Scucces, e il direttore generale della Bapr, dott. Saverio Continella.

Nata nell’ambito del “Progetto Credito” di Confagricoltura, Agricheck, cresciuta fortemente in questi ultimi anni, è la risposta alla richiesta delle imprese di avere accanto degli interlocutori professionali in grado di assisterle nel momento della scelta del finanziamento, di informarle sulle migliori offerte creditizie e di ricevere un aiuto nelle valutazioni dei propri progetti di investimento da presentare all’istituto bancario per l’ottenimento di un credito.

Le finalità sono quelle di offrire, nell’ambito del mondo Confagricoltura, assistenza alle imprese nelle loro richieste di finanziamento, anche attraverso l’utilizzo di uno specifico software di analisi dei conti aziendali per agevolare il loro accesso ai finanziamenti creditizi, agli interventi dei confidi e di altri intermediari finanziari, per poi arrivare ad una seconda fase in cui si darà avvio ad una vera attività di mediazione creditizia con il coinvolgimento di tutte le strutture confederali locali, provinciali, regionali e nazionali.

Sono molto soddisfatto per l’ulteriore strumento messo in campo da Confagricoltura Ragusa a sostegno delle imprese agricole associate”, dichiara il presidente Pirrè. “Si tratta di un importante risultato, frutto di un lavoro sinergico tra Confagricoltura e Bapr, che adesso passa alla fase operativa”.

Analoga soddisfazione è espressa dal Presidente della Bapr dott. Schininà: “La Banca continua a manifestare attenzione alle imprese del territorio mediante un importante previsione di sostegno creditizio, utilizzando tutti gli strumenti operativi e tutte le sinergie che è possibile attivare”. E il direttore Continella: “C’è oggi una domanda di competenza cui la Banca intende corrispondere aumentando la comprensione dei progetti e del business aziendale. L’obiettivo del presente accordo è quello di far crescere la funzionalità del nostro ruolo creditizio in favore del sistema economico e imprenditoriale del comparto agricolo”.

In pratica Banca Agricola Popolare di Ragusa e Confagricoltura, in base all’accordo sottoscritto, riservano alle imprese aderenti all’Organizzazione di categoria un’assistenza dedicata per la presentazione delle richieste di finanziamento attraverso l’utilizzo di uno specifico software di analisi dei conti aziendali, di valutazione di eventuali investimenti e di scelta del finanziamento più adeguato alle esigenze aziendali. La Banca inoltre riserverà alle imprese dotate del report dell’analisi preliminare, condizioni di particolare favore.

Per ulteriori informazioni su Agricheck è possibile contattare gli uffici di Confagricoltura Ragusa chiamando al numero 0932/642492 per fissare un appuntamento.

 

Nella foto allegata, da sinistra: Saverio Continella, Direttore Generele Bapr, Arturo Schininà, Presidente Bapr, Antonio Pirrè, Presidente Confagricoltura Ragusa.

 

L’addetto stampa – Bartolo Lorefice

Leggi