Giornata Mondiale del Latte, Confagricoltura: tuteliamo l’oro bianco che nutre il pianeta

Con un valore della produzione di circa 5,5 miliardi nella fase agricola e 16,5 miliardi di quella commercializzata per la fase della trasformazione, il lattiero caseario è uno dei settori trainanti dell’agroalimentare italiano. E il latte, soprattutto nella crescita, secondo evidenze scientifiche rappresenta una delle principali fonti di proteine nobili per la corretta dieta alimentare degli italiani e della popolazione mondiale. Lo sottolinea Confagricoltura in occasione della Giornata Mondiale del Latte, che si celebra oggi 1° giugno

Guardando agli ultimi anni, l’offerta di latte bovino nazionale è aumentata sensibilmente e l’Italia, dal 2015 ad oggi, è passata dal 75% circa a poco meno del 100% di autoapprovvigionamento, raggiungendo una quasi sostanziale autosufficienza, con una produzione pari a quasi 13 milioni di tonnellate di consegne. Quella di latte ovicaprino, da alcuni anni si attesta stabilmente intorno alle 500mila tonnellate annue. 

Gli allevatori hanno “spinto” infatti le produzioni con maggiori investimenti, soprattutto in innovazione, qualità e benessere animale, raggiungendo standard mai conseguiti in precedenza. Il mercato ha premiato questi sforzi e ha chiesto più latte nazionale, anche nel periodo della pandemia. 

La grave emergenza che ha travolto l’Emilia Romagna nelle settimane scorse – con allevamenti completamente isolati, che stanno terminando le scorte di fieno ed acqua – deve far riflettere su quanto sia importante, ora piu’ che mai, impegnare congrue risorse investendo su ricerca e nuove tecnologie per fronteggiare i mutamenti climatici e per tutelare questo prezioso alimento attraverso aiuti concreti agli allevatori italiani, stanziando risorse economiche sufficienti a sostenere quello che è l’anello debole della catena.

In questa direzione, Confagricoltura evidenzia che l’innovazione del sistema zootecnico italiano ha portato già a degli importanti risultati. Infatti, secondo gli ultimi dati pubblicati da ISPRA, il sistema produttivo ha ridotto complessivamente le emissioni di gas serra di circa il 13% nel periodo 1990-2021; nello stesso periodo, se si considera il solo metano, la riduzione osservata arriva al 13,8%, soprattutto grazie allo sviluppo degli impianti di biogas che, attraverso la digestione anaerobica dei reflui zootecnici, evitano la dispersione del metano in atmosfera. 

L’80% della produzione di latte vaccino in Italia è concentrata i quattro regioni (Lombardia 46%, Emilia-Romagna 16%, Veneto 9% e Piemonte 9%). La spesa annua delle famiglie per i prodotti lattiero-caseari è di circa 20 miliardi di euro.

Leggi

Contrasto al caporalato e ai reati contro le imprese: proficuo incontro tra il nuovo Questore e Confagricoltura Ragusa

Si è tenuto stamattina, presso la sede di Confagricoltura a Ragusa, un incontro di grande importanza tra il nuovo Questore, dott. Vincenzo Trombadore, e il Presidente, dott. Antonino Pirrè, il Direttore, dott. Giovanni Scucces e i componenti del Consiglio Direttivo dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli ragusani.

L’incontro si è contraddistinto per un dialogo cordiale e costruttivo, volto a promuovere la collaborazione e l’attenzione necessarie per promuovere la legalità e l’ordine nel nostro territorio, in un dialogo costante e diretto tra le Autorità di Pubblica Sicurezza e chi rappresenta le imprese, per contrastare i fenomeni criminali e, in particolar modo, i deprecabili fenomeni del caporalato e dei furti (di macchinari, di prodotti ortofrutticoli, ecc.) che colpiscono continuamente le imprese agricole nella provincia.

Il dott. Trombadore ha manifestato la volontà di una collaborazione costante e fattiva con l’Organizzazione, confermando la disponibilità a dialogare in modo diretto, a partecipare ad iniziative volte a promuovere la legalità insieme a Confagricoltura e invitando i Soci ad utilizzare l’app YOUPOL per segnalare in qualsiasi momento, con l’invio di materiale video o fotografico e in modalità assolutamente anonima, qualsiasi reato che si consuma nel territorio.

Confagricoltura Ragusa ha ribadito il proprio impegno nel contrasto al caporalato (l’Organizzazione si è dotata di un codice etico contro il caporalato, non ammettendo l’adesione a chi si è macchiato di reati su questo versante e l’espulsione nel caso in cui questo reato accada dopo l’associazione a Confagricoltura), un fenomeno che arreca gravi danni sia ai lavoratori che alle imprese agricole che operano nella massima legalità e che rifuggono da tale pratica, compromettendo il tessuto sociale ed economico del territorio.

Il Presidente di Confagricoltura Ragusa, insieme al Direttore e al Direttivo, hanno espresso apprezzamento per la disponibilità e la sensibilità dimostrate dal nuovo Questore nei confronti delle molteplici problematiche che affliggono il comparto agricolo che sono state riferite nel dettaglio. Durante l’incontro sono state individuate strategie e azioni concrete per rafforzare la vigilanza e l’assistenza alle imprese agricole, nonché per promuovere una maggiore sinergia tra le forze dell’ordine e le organizzazioni agricole.

Confagricoltura Ragusa sottolinea l’importanza di un’azione sinergica tra le parti coinvolte, al fine di garantire una maggiore sicurezza e tutela per gli operatori del settore agricolo. In tale contesto, l’Associazione ribadisce il proprio impegno nel promuovere, come ha sempre fatto, la cultura della legalità e della trasparenza, incoraggiando i propri associati a segnalare tempestivamente eventuali episodi di caporalato o furti alle autorità competenti. L’Organizzazione si impegna a mantenere un costante dialogo con la Questura, con l’obiettivo comune di tutelare l’agricoltura e il lavoro degli operatori agricoli nella provincia di Ragusa.

Ragusa, 25 maggio 2023

L’addetto stampa

Bartolo Lorefice

Leggi

Prevenzione oncologica femminile, l’Asp 7 incontra le lavoratrici de “La Mediterranea” a Vittoria

Continuano gli incontri sulla prevenzione del rischio oncologico promosse da Confagricoltura Ragusa e dell’Asp 7 all’interno delle aziende agricole del territorio. Ieri, martedì 23 maggio, a distanza di due anni, nuovo incontro presso l’azienda florovivaistica La Mediterranea a Vittoria. Il tema è stato la prevenzione e la diagnosi precoce delle neoplasie delle donne. 

A fare gli onori di casa Franco e Paola Gurrieri, a relazionare il dott. Paolo Turtulici, Primario di Ostetricia e Ginecologia presso l’ospedale Guzzardi di Vittoria, con il contributo della dott.ssa Gianna Miceli, Presidente della Consulta Femminile di Ragusa.

Presenti in sala oltre 80 operaie che hanno seguito con grande attenzione gli interventi del dott. Turtulici e della dott.ssa Miceli, interagendo e dimostrando interesse. La prevenzione oncologica nelle donne, come ha spiegato il dott. Turtulici, è essenziale e può davvero salvare la vita. Ha reso noto come è semplice interagire con le strutture sanitarie dell’Asp per accedere a tutti i controlli gratuiti per la prevenzione. Inoltre, nel contesto di una discussione partecipata e intensa, si sono toccati temi quali le malattie sessualmente trasmissibili, l’uso dei contraccettivi e si è riflettuto sul dato dell’aumento vertiginoso degli aborti nel territorio ipparino. 

“Noi donne, – dichiara la dott.ssa Paola Gurrieri, componente del Consiglio Direttivo di Confagricoltura Ragusa – da sempre impegnate nella cura degli altri, dobbiamo iniziare a pensare in primis a noi stesse e alla nostra salute. Per essere buone lavoratici, buone imprenditrici e buone cittadine dobbiamo prima stare bene”. 

“Non è un caso – aggiunge – che l’iniziativa si sia tenuta proprio il giorno dell’anniversario della Strage di Capaci. Confagricoltura Ragusa ha deciso di ricordare il sacrificio del giudice Falcone, della moglie e di tre uomini della scorta organizzando un evento dedicato alla salute delle operaie agricole. La coscienza civica parte dall’avere coscienza di noi stesse e dalla capacità di prenderci cura di noi stesse. Solo quando impareremo ad aver cura di noi stessi, ci definiremo come donne e uomini che lavorano e che si relazionano con il mondo con una coscienza civica consapevole e matura. E ricordiamoci proprio il concetto del “prendersi cura” è un concetto che già appartiene a chi lavora in un’impresa agricola”. 

“Ringrazio il dott. Turtulici e la dott.ssa Miceli per un momento così intenso e che vale tanto. Abbiamo consegnato informazioni preziose alle nostre operaie, invitandole a fare passaparola con le colleghe che lavorano in altre aziende, affinché un numero sempre maggiore di donne acceda ai servizi gratuiti di screening e prevenzione dell’Asp, soprattutto le donne straniere che, per ragioni culturali e religiose, sono più restie ad accedere a questo tipo di controlli così delicati”. 

“Un’iniziativa bella, importante e utile – dichiara il presidente di Confagricoltura, dott. Antonino Pirrè  – che va replicata il più possibile nelle nostre aziende. Dobbiamo riprendere questo ciclo di incontri, realizzati in sinergia dall’Azienda Sanitaria Provinciale e la nostra Organizzazione, basta davvero poco per organizzarli. Lo dobbiamo alle dipendenti e i dipendenti delle nostre aziende che sono per noi come membri della stessa famiglia. E senza cura, senza un welfare attento, non può esserci benessere e produttività”.

Ragusa, 24 maggio 2023

L’addetto stampa

Bartolo Lorefice

Leggi

Maltempo, Confagricoltura Ragusa: “Danni pesanti alle aziende agricole iblee. Servono ristori e sgravi in tempi celeri”

Tonnellate di carrube verdi a terra, impianti serricoli distrutti e alberi sradicati: occorre dichiarare lo stato di emergenza e attivare l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici 

Continua la conta dei danni all’interno delle aziende agricole ragusane causate dalle piogge ma, soprattutto, dal vento di questi giorni. A subire le conseguenze più pesanti il versante ipparino del nostro territorio provinciale: Vittoria, Acate, Santa Croce e Comiso le zone più colpite, dove sono stati scoperchiati capannoni e danneggiate le coperture e le strutture delle serre, inoltre sono stati sradicati e spezzati carrubi, ulivi e mandorli, compromettendo pesantemente il raccolto. Nelle campagne di Ragusa, Modica e Scicli tonnellate di carrube verdi a terra, almeno il 20% del raccolto, da quanto emerge da una prima ricognizione. Tante le aziende che non potranno utilizzare il fieno falciato, in alcune aziende l’80% è da buttare. L’unica zona che è stata esentata da danni gravi, anche se non sono mancati i disagi, è quella dell’Ispicese.

Confagricoltura Ragusa fa appello alle istituzioni preposte affinché si dichiari lo stato di emergenza regionale e quello di calamità nazionale, attivando in tempi celeri, dopo il censimento dei danni agli impianti e alle produzioni da parte dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura, misure di ristoro e sgravi nei confronti degli imprenditori agricoli ragusani, già vessati da rincari energetici e costi di produzioni sempre più insostenibili.

Il cambiamento climatico non può essere gestito come una serie di sempre più frequenti imprevedibili emergenze, occorre investire seriamente nella prevenzione. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli ragusani chiede quindi alla Regione Siciliana che si dia piena operatività all’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici per provare, se non a governarli, almeno a ridurne gli effetti devastanti sulla nostra economia e sul nostro territorio.

Ragusa, 22 maggio 2023

L’addetto stampa

Bartolo Lorefice

Leggi

Maltempo, Giansanti al vertice in Protezione Civile: immediata sospensione di tutte le scadenze di ordine tributario, previdenziale e creditizio

“A seguito delle piogge di questi giorni, unite a quelle di 15 giorni fa, i danni all’agricoltura dell’Emilia Romagna e delle Marche sono incalcolabili ed è difficile oggi fare una quantificazione corretta”. Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenuto a Roma al vertice sul maltempo, convocato dal ministro Musumeci presso la Protezione Civile. 

“I settori più in ginocchio sono orticole, frutticole, allevamenti. Come Confagricoltura – aggiunge – chiediamo velocità nelle indicazioni da dare agli agricoltori. 

“Tra le misure più indispensabili ho chiesto, pertanto, l’immediata sospensione di tutte le scadenze di ordine tributario, previdenziale e creditizio previste da ora fino ai prossimi mesi”, conclude il presidente Giansanti.

Leggi

Lavoro, Confagricoltura: no al salario minimo, rafforzare e allargare i CCNL ai settori affini

Rafforzare e allargare i CCNL ai settori affini per evitare discriminazioni e dumping sociale 

No all’introduzione di un salario minimo per legge. Lo ha evidenziato Confagricoltura intervenuta oggi all’audizione della Commissione XI (Lavoro Pubblico e Privato) della Camera dei deputati. La contrattazione collettiva, che in Italia ha una copertura più ampia degli altri Paesi Ue, per la Confederazione offre già sufficienti tutele per i lavoratori, proprio con l’applicazione delle retribuzioni minime previste dai diversi contratti. 

Applicare un salario minimo superiore a quello previsto dalla contrattazione collettiva avrebbe un effetto a catena difficilmente controllabile, dai costi non quantificabili per le imprese, che versano già in gravi situazioni di difficoltà a causa dei ridotti margini tra prezzi dei prodotti agricoli, spesso decrescenti, e costi di produzione sempre in rialzo.

Confagricoltura segnala che le imprese potrebbero uscire dalle associazioni firmatarie di CCNL per applicare solamente il minimo legale anche ai lavoratori inquadrati nei livelli superiori, depotenziando funzione e ruolo delle Organizzazioni datoriali e sindacali di rappresentanza che li sottoscrivono, indebolendo così efficacia e copertura della contrattazione collettiva. Inoltre, il salario minimo potrebbe disincentivare la stipula e i rinnovi di questi contratti in presenza di una retribuzione già fissata e adeguata automaticamente per legge, con effetti sul trattamento economico complessivo: mensilità aggiuntive, maggiorazioni, welfare bilaterale, che proprio i CCNL garantiscono in aggiunta alla retribuzione minima. 

Confagricoltura mette in evidenza anche gli effetti sull’occupazione: minimi retributivi elevati e rigidità nominali potrebbero addirittura contribuire a far aumentare il tasso di disoccupazione strutturale in Italia, far crescere il lavoro irregolare e incrementare il lavoro precario. Infine, l’adeguamento automatico e periodico delle retribuzioni fissate sulla base di indicatori ISTAT potrebbe innescare una sorta di nuova “scala mobile” con fenomeni inflattivi difficilmente controllabili e dai potenziali effetti negativi sull’intera economia. 

Migliorare le condizioni retributive minime per tutte le categorie di lavoratori è possibile solo rafforzando la contrattazione collettiva. Per Confagricoltura i contratti stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali più rappresentative vanno estesi – individuando meccanismi coerenti coi nostri principi costituzionali – anche ai settori affini non coperti, per evitare zone d’ombra discriminatorie e condizioni di dumping sociale.  

Leggi

Focus di Confagricoltura sulla PAC 2023-2037: martedì 16 maggio a Palermo

Il futuro dell’agricoltura europea al centro dell’importante seminario organizzato da Confagricoltura Sicilia sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. I lavori si terranno martedì 16 maggio presso la Sala Terrasi della Camera di Commercio di Palermo, in via E. Amari 11, e vedranno la partecipazione dei vertici dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di docenti universitari e tecnici di settore.

La PAC è un’importante strategia per garantire il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura, nonché per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo. La nuova Programmazione 2023-2027, iniziata il primo gennaio 2023, dovrà cambiare il volto dell’agricoltura europea e condizionare anche quella mondiale.

L’evento prevede gli interventi dell’avv. Rosario Marchese Ragona, Presidente di Confagricoltura Sicilia, del dott. Dario Cartabellotta, Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, del dott. Vincenzo Lenucci, Direttore dell’Area Politiche Europee e Internazionali, Competitività e Centro Studi di Confagricoltura, della dott.ssa Gabriella Proietti, Responsabile Tecnico del CAA, il prof. Paolo Inglese, professore ordinario di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo e il dott. Luigi Polizzi, Direttore generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea del MASAF. Concluderà l’on. Luca Sammartino, Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea.

“Un dibattito con relatori qualificati e di altissimo livello – dichiara il Presidente di Confagricoltura Sicilia, avv. Rosario Marchese Ragona – per confrontarsi su ciò che rappresenta un’opportunità straordinaria per sostenere e sviluppare la nostra agricoltura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura”. “Tuttavia – aggiunge Marchese Ragona – riteniamo che sia necessario rivedere alcuni aspetti della nuova PAC per garantire una maggiore equità e un sostegno adeguato alle piccole e medie aziende agricole. In particolare, riteniamo che le misure di sostegno dovrebbero essere maggiormente orientate a promuovere la competitività, garantendo un equilibrio tra la produzione agricola e la tutela dell’ambiente”. “Inoltre – conclude il Presidente di Confagricoltura Sicilia – la nuova PAC dovrebbe prevedere maggiori investimenti nella formazione e nell’innovazione, in modo da supportare la crescita e la competitività delle aziende agricole italiane. Occorre rafforzare il ruolo degli agricoltori come gestori del territorio, in grado di preservare la biodiversità e le risorse naturali del nostro paese”.

Palermo, 12 maggio 2023

 

L’addetto stampa

Bartolo Lorefice

Leggi

Caro pasta, il vicepresidente di Confagricoltura Lasagna al MIMIT: auspichiamo dialogo costruttivo per garantire valore a tutte le parti della filiera

“Promuovere una riflessione comune finalizzata a combattere il clima di sfiducia che rischia di diffondersi all’interno e tra i singoli attori della filiera, imprese agricole comprese, e a riconoscere un giusto prezzo della materia prima per dare valore a tutte le parti della filiera. La riunione di oggi è sicuramente un primo grande passo verso questa direzione”.  Lo ha affermato il vicepresidente di Confagricoltura, Matteo Lasagna, intervenuto alla Commissione di allerta rapida convocata al MIMIT questo pomeriggio dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, per un’analisi sui rincari della pasta, aumentata di circa il 17% rispetto all’anno scorso, in un contesto caratterizzato dalla riduzione del prezzo del grano duro e dalle dinamiche variabili dei costi dell’energia e degli altri fattori della produzione. 

“La recente evoluzione delle quotazioni di mercato a livello nazionale sta preoccupando non poco gli agricoltori, che – ha precisato Lasagna – nonostante le recenti inversioni di tendenza, stanno ancora patendo il forte aumento dei costi di produzione affrontato nell’ultimo anno. Per il grano duro, nelle ultime settimane i prezzi all’origine si sono contratti notevolmente, con riduzioni che hanno raggiunto il 10% su base settimanale”. 

La questione della tenuta del prezzo pone un serio problema di approvvigionamento. Confagricoltura rimarca che, mentre negli ultimi anni si era assistito a un miglioramento del tasso di autoapprovvigionamento per il grano duro, la minore remunerazione della materia prima potrebbe indurre a una contrazione delle semine e della produzione nazionale che, a sua volta, potrebbe concludersi in un maggiore ricorso alle importazioni. L’Italia, – ricorda la Confederazione – è il primo produttore mondiale di pasta, ma è ancora fortemente dipendente dall’import di materie prime. 

Leggi

Garanzie ISMEA a costo zero: accolte le istanze di Confagricoltura a favore delle imprese del settore

Confagricoltura accoglie con grande soddisfazione l’emendamento approvato dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati che riconosce la concessione delle garanzie ISMEA, a titolo gratuito, a favore di PMI agricole e della pesca per investimenti volti alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. 

Il provvedimento arriverà in Aula il 17 maggio per l’avvio della discussione generale.

Fortemente sostenuta dall’Organizzazione agricola maggiormente rappresentativa, la proposta approvata rafforza gli strumenti della garanzia pubblica, essenziali soprattutto in un momento caratterizzato dall’aumento dei tassi di interesse. L’attuale crisi energetica ha comportato un forte incremento, tra l’altro, dei costi per l’energia sostenuti dalle imprese dei settori agricolo, agroalimentare e della pesca. 

L’emendamento, in particolare, introduce l’ammissibilità alla garanzia diretta dell’ISMEA, a costo zero e con copertura fino al 100% del valore del finanziamento, di durata fino a 96 mesi, per nuovi finanziamenti concessi dalle banche e dagli intermediari finanziari a favore di micro, piccole e medie imprese agricole e della pesca, finalizzati alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili da utilizzare da parte delle stesse PMI. Tali finanziamenti prevedono l’inizio del rimborso del capitale non prima di 12 mesi dall’erogazione. 

Le aziende, dunque, – spiega Confagricoltura – potranno beneficiare di una riduzione in termini di tasso di interesse praticato sull’operazione di finanziamento garantita. 

L’approvazione dell’emendamento conferma l’impegno della Confederazione per risollevare le imprese del comparto dall’attuale congiuntura economica, in questo caso attraverso interventi mirati a fornire, mediante meccanismi di garanzia pubblica, le risorse finanziarie per sostenere gli investimenti di PMI.

Leggi

Spighe Verdi, avviata l’ottava edizione del programma che premia i comuni rurali virtuosi

Aperto il bando di partecipazione a Spighe Verdi 2023. I Comuni rurali possono candidarsi entro il 31 maggio.

Nato otto anni fa, Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere – pensato per premiare i Comuni rurali che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali e non solo. 

Confagricoltura, fin dalla prima edizione, è partner della FEE nella definizione e valutazione di un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e la loro attenzione alla sostenibilità.

L’agricoltura ha un ruolo determinante nel programma, per il contributo che offre in termini di tutela del territorio, sviluppo sostenibile, diffusione di buone pratiche, difesa della biodiversità e produzione di alimenti di qualità. 

L’apporto di Confagricoltura ha contribuito a rendere il premio un riconoscimento concreto della capacità del settore primario di essere determinante per i comuni, valorizzandone l’attrazione turistica, enogastronomica e ambientale. 

Tra gli elementi valutati per l’assegnazione della certificazione ci sono l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio, la cura dell’arredo urbano e l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

C’è una costante crescita di interesse verso il programma di FEE e Confagricoltura: dal 2015 ad oggi Spighe Verdi ha visto aumentare le adesioni e le certificazioni. Lo scorso anno 63 Comuni di 13 regioni hanno ottenuto il riconoscimento; erano appena 13 alla prima edizione.

Le località interessate possono autocandidarsi direttamente sul sito dedicato www.spigheverdi.net: all’interno dell’area ‘Registrazione’ sono disponibili gli allegati “Questionario” e “Procedura Operativa” relativi all’anno in corso.

I documenti utili alla candidatura dovranno essere inoltrati, debitamente compilati, in forma cartacea (con raccomandata AR o corriere) entro il 31 maggio agli uffici di FEE Italia, al seguente indirizzo: Segreteria FEE Italia, Via Tronto 20, 00198 Roma, dandone comunicazione a Confagricoltura che offre supporto ai Comuni per tutto ciò che concerne l’iter di partecipazione al programma.

Leggi